top of page
Crowd Clapping

La Comunità Italo-Sudafricana

PER LE SUA STORIA, PER IL SUO FUTURO

La “rivoluzione pacifica” guidata da Nelson Mandela ha permesso al Sud Africa di superare la stagione dell’apartheid e di trasformarsi in un Paese democratico. Al raggiungimento dei traguardi della Rainbow Nation (“la nazione dell’arcobaleno”, così è stato definito il Sud Africa) partecipa in maniera attiva la comunità italiana con la sua schiera di liberi professionisti, insegnanti, addetti culturali, personale diplomatico, cooperandi, artigiani ed imprenditori.


Una comunità che ha origini antichissime. Dai coloni italiani valdesi originari delle valli piemontesi arrivati alla fine del XVII secolo con la Compagnia Olandese delle Indie Orientali, in fuga con i loro fratelli protestanti dalle guerre di religione che insanguinavano l’Europa, alla piccola comunità Avigliese che tra il 1890 e il 1897 stabilì una fabbrica dedita alla produzione di dinamite per le miniere, ai molti prigionieri di guerra italiani catturati dagli inglesi nell’Africa Orientale Italiana e rinchiusi nel grande campo di concentramento alleato ad est di Pretoria, Zonderwater (in afrikaans “di acqua scarsa”) e che dopo la fine della guerra decisero di stabilirsi in Sudafrica con le loro famiglie, ai nuovi arrivi degli ultimi anni, giovani qualificati in cerca di un futuro migliore, la comunità italiana in Sud Africa è sempre stata impegnata nello
sviluppo economico del Paese. Prima occupati in gran parte nella costruzione di strade, ponti, linee ferroviarie ed edifici, ora nei settori più svariati, dalla libera impresa al settore accademico, a quello scientifico e culturale.


Gli italiani residenti in Sud Africa sono 34.465 al 31 dicembre 2018, secondo l’Anagrafe degli italiani all’estero. Il 42,3% è presente sul posto per emigrazione, il 48,9% per nascita sul posto e il 4,5% per acquisizione della cittadinanza. L’incidenza degli anziani, pur consistente (21%), è più bassa rispetto a quella di altre antiche collettività, e l’incidenza dei minori (16%) è di un punto più alto rispetto alle media AIRE.


Il nostro circolo si impegnerà affinché la storia e il rapporto di comunanza tra i membri di questa collettività, patrimonio dal valore inestimabile, siano mantenuti e rilanciati.

LA COMUNITÀ ITALO-SUDAFRICANA: About Us

Per saperne di più

Bibliografia

  • WIKIPEDIA, Italo-sudafricani, https://it.wikipedia.org/wiki/Italo-sudafricani

  • Favero, Luigi e Tassello, Graziano. Cent'anni di emigrazione italiana (1876-1976). Cser. Roma, 1978.

  • Foerster, Robert Franz. The Italian Emigration of Our Times. Ayer Publishing. New York, 1969 ISBN 0405005229

  • Sani, G. History of the Italians in South Africa, 1489-1989. Edenvale. London, 1992.

LA COMUNITÀ ITALO-SUDAFRICANA: Text
bottom of page